Trascorri un week end di primavera nel centro storico di Tropea, uno dei Borghi più belli d’Italia
Prenota ora in tranquillità!
- Offerte Prenota Prima
- Prenotazioni in totale sicurezza
Nessuna Caparra è richiesta in fase di prenotazione
Annullamento senza penale fino a 7 giorni prima dell’arrivo
Pacchetto Vacanze: week end di primavera nel centro di Tropea
Grazie al pacchetto Week end di primavera potrai visitare uno dei Borghi più belli d’Italia, la splendida Tropea, famosa per il suo centro storico, ricco di palazzi nobili e antiche botteghe artigiane. Goditi il sole primaverile circondato da bella vista sul mare cristallino e le spiagge bianchissime!
3 giorni e 2 notti a 70 euro a persona
Validità dell’offerta:
Valido per weekend dal 01.04.21 al 16.05.21*
*Pasqua esclusa
Dettagli dell’offerta
- 2 Pernottamenti presso Valentour Blu Tropea Maison B&B o presso Valentour Palazzo Toraldo di Francia B&B Tropea
- Supplemento Vista Mare € 40 possibile solo presso Valentour Blu Tropea Maison B&B
- Formula Pernottamento e Prima Colazione
- Supplemento Doppia uso singolo € 15 a notte
- Bottiglia di Prosecco in camera
Riduzioni:
3° letto: 0-3 anni gratuito, da 4 anni 20% sulla quota adulto
Escursioni in Calabria
Il nostro programma di fantastiche escursioni, renderà il soggiorno ancora più ricco ed esclusivo!
Tropea e Capo Vaticano: due “gioielli” della Costa tirrenica Calabrese € 35,00 a persona (ingressi ai musei ed extra esclusi)
Tropea, conosciuta come la “Perla del Mar Tirreno”, è una delle mete turistiche più popolari. Il suo centro storico, ricco di antichi palazzi signorili e negozietti tipici è una continua scoperta.
Da visitare: la Cattedrale Normanna che custodisce il quadro della Madonna di Romania, Patrona della città e altre numerose opere d’arti, l’affaccio a strapiombo sul mare dal quale si può ammirare la Chiesa di Santa Maria dell’Isola abbracciata da bianche spiagge e mare dai colori unici.
Si prosegue per Capo Vaticano, uno dei promontori più belli in cui si trova il famoso e centenario Faro. Mare cristallino, calette e la vista delle Isole Eolie, rendono il panorama mozzafiato.
______________
L’antico Borgo di Pizzo Calabro € 35,00 a persona (ingressi ai musei ed extra esclusi)
Pizzo Calabro è un borgo marinaro tra i più belli della Calabria. La prima visita è dedicata alla Chiesetta di Piedigrotta interamente scavata nel tufo. Si prosegue per il centro storico, caratterizzato da viuzze e piazzette in cui si trova il bellissimo Castello Aragonese dove venne fucilato Gioacchino Murat, cognato di Napoleone. Breve sosta per assaggiare il famoso Tartufo di Pizzo (facoltativo) e tempo libero per lo shopping.
______________
Arte e cultura a Reggio Calabria e Scilla: € 50 a persona (ingressi ai musei ed extra esclusi)
Scilla, prima tappa dell’escursione, è uno dei borghi più graziosi e caratteristici d’Italia, sulla Costa Viola e di fronte alla Sicilia. La parte più antica e suggestiva è la località Chianalea, caratteristica per la sua posizione quasi immersa nelle acque del mare. L’antico borgo è un susseguirsi di caratteristiche vie dove è possibile apprezzare chiese e fontane, mentre dall’alto domina il Castello dei Ruffo.
La nostra escursione prosegue con Reggio Calabria, città elegante in stile liberty che appartiene al periodo italiano dell’Arte Nuova. Visiteremo il museo archeologico nazionale che conserva la ricca collezione dei reperti della Magna Grecia e i Bronzi di Riace. Continueremo la giornata con una piacevole passeggiata sul lungomare definito da Gabriele D’Annunzio ‘’il più bello chilometro d’Italia” e poi visiteremo le rovine delle Terme Romane, delle mura Greche e il Duomo.
______________
Coast to coast € 35,00 a persona
Un’indimenticabile esperienza in barca lungo la Costa degli Dei, da Tropea a Capo Vaticano costeggiando caratteristiche baie, grotte nascoste raggiungibili solo via mare, spiagge sabbiose e coste scoscese e l’opportunità di fare snorkeling in acque cristalline il cui colore va dal turchese al blu profondo. L’escursione dura 2 ore.
______________
Minicrociera alle Isole Eolie € 55.00 a persona + tassa di sbarco € 2,50/5,00 (ingressi ai musei ed extra esclusi)
Le Isole Eolie sono tra le isole più belle del Mar Mediterraneo. La minicrociera vi porterà alla scoperta di grotte, baie e scogli create dalla natura e dalle forme più diverse. La prima tappa è Stromboli, vulcano ancora attivo di oltre 900m di altezza detto “sputa fuoco”. L’isola, piccolo centro peschereccio è ricca di spiagge nere e sabbiose, ideale per nuotare e rilassarsi. Seconda tappa Lipari, la più estesa e moderna tra tutte, con numerosi negozi e Bar, che conserva però il suo stile antico grazie alla cinta muraria del ‘500 e al suo castello la cui storia inizia nel 4000 a.c con il susseguirsi di numerose dominazioni. Tappa successiva è Vulcano, l’Isola di zolfo, un piccolo gioiello del Mediterraneo che offre Acque Termali e Acque sulfuree dalle ottime proprietà terapeutiche.
______________
Zungri e degustazione di prodotti tipici € 35,00 a persona (ingressi ai musei ed extra esclusi)
Questa escursione ci farà conoscere la campagna Calabrese. Zungri, un comune situato sul Monte Poro a 570 mt. di altezza è uno dei più interessanti centri agricoli di questa zona. Il suo centro storico è caratterizzato da semplici architetture di vita rurale che si è sviluppata nel tempo, ma che conserva ancora espressioni di edilizia semplice. Visita delle Grotte di Zungri e la Chiesa della Madonna della neve. Proseguimento e visita di una piccola azienda agricola che produce piccole quantità di cipolla, Nduja (salame tipico calabrese), vino, formaggio e ortaggi. Degusteremo i prodotti tipici e avremo la possibilità di acquistare qualcosa di tipico ed unico.
______________
Nicastro e Tiriolo € 50 a persona (ingressi ai musei ed extra esclusi)
Nicastro è una delle circoscrizioni comunali della città di Lamezia Terme. Fu fondata probabilmente in epoca bizantina, tra le più antiche della Calabria ma fiorì in epoca Normanna, a cui si attribuisce anche il Castello dimora di Federico II, gravemente danneggiato dal terremoto del 1638. Meritevole di visita è la Cattedrale dei SS. Pietro e Paolo, che fu ricostruita dopo il terremoto nello stile barocco.
Nel pomeriggio la gita continua verso Tiriolo. Il piccolo villaggio è situato a 690 m s.l.m. Secondo lo storico Armin Wolf, i Feaci di cui si parla nell’Odissea si fossero stabiliti in Calabria ed avessero fatto di Tiriolo la loro capitale. Il centro storico fu costruito intorno al castello all’inizio del XVI secolo. Dalla fortezza è possibile ammirare un incantevole panorama.
Tiriolo è un centro dove ancora oggi operano alcune botteghe d’arte che producono lavori a telaio e a tombolo, tra cui scialli tradizionali e tessuti in lana e seta. Da visitare: La tomba Brettia a camera,
Il Palazzo dei Delfini, Palazzo Alemanni, Museo archeologico e Museo del Costume regionale.
*Escursioni si svolgeranno in base al numero di adesioni